Integratori alimentari per dimagrire

Esistono moltissime varietà di integratori, ognuno adatto a differenti esigenze e contenenti ingredienti di differenti tipologie. Tuttavia, l’assunzione di questi prodotti non può essere considerata un’alternativa ad abitudini di vita sane e ad un’alimentazione equilibrata, né tantomeno come un rimedio per riparare ai danni causati da abitudini scorrette. Inoltre, non dimentichiamo che alcune preparazioni (specie quelle a base di vitamine e sali minerali) possono essere positive per chi soffre di carenze specifiche, ma non possono certo sostituire una dieta bilanciata, una corretta idratazione e l’esercizio fisico.

L’assunzione di integratori è consigliata per chi:

– svolge molte attività fisiche;
– ha uno stile di vita sedentario o viaggia spesso, dove il cibo può essere piuttosto carente;
– ha una dieta approssimativa e non fa uso di alcuni nutrienti fondamentali;
– ha problemi a seguitare diete ipocaloriche e dimagranti a causa della diminuzione delle forze dopo l’eliminazione del cibo.

Le varietà di integratori più utilizzate sono le seguenti:

– Vitamine: A, B1, B2, B6, B12 e C;
– Sali minerali: magnesio (Mg), calcio (Ca), ossido di zinco, sodio (Na).
– Umidificanti: glicerolo e idrogenato.
– Estratti bioloigici: proteine del latte (LMP), caseinato, glutine.
– Fibra alimentare: glucomannano, psyllium.
– Altri: addensanti, coloranti e flavonoidi.

DIETA – OggiBelli

Fin dal suo primo uso a scopi terapeutici gli integratori non hanno mai cessato di essere alla base di numerose ricerche scientifiche, che ne sanciscono i benefici delle loro proprietà. Inoltre, la loro diffusione è ampiamente diffusa e sempre più ci si rende conto della possibilità di una dieta completa e sana in grado di avere effetti benefici sulla salute delle persone.

Le ricerche scientifiche in fatto di integratori energetico-nutrizionali sono quasi infinite ed ormai rendono già vacue molte teorie fuorvianti.

Gli integratori alimentari possono essere di moltissimi tipi, a seconda della loro varietà di componenti e degli effetti che si possono ottenere.

I migliori integratori sono quelli contenenti glucosamina e acido ialuronico, poiché sono notevolmente efficaci nel ridurre il dolore alle articolazioni e nel prevenire le malattie artrosiche.

Inoltre, l’assunzione degli integratori può evitare diversi effetti collaterali della chemioterapia, nonché accelerare la guarigione e proteggere le cellule dallo stress termico.

I migliori integratori possono avere un significativo effetto sull’intenzione d’acquisto degli stessi, poiché questa è più elevata tra chi ha una maggiore negoziazione con il canale di vendita.

Gli integratori vengono usati come parte della dieta e contribuiscono a migliorare la salute.

La ricerca scientifica ha dimostrato che i benefici di questi integratori sono anche validi in situazioni in cui è difficile o impossibile per l’individuo sostituire tutto il necessario per la sua alimentazione, come ad esempio durante periodi chiusi e con pochi mezzi economici da parte delle famiglie.

E’ necessario comunque che gli integratori e le loro forme di assunzione siano bilanciate con la dieta e con un esercizio fisico costante.

DIETA – OggiBelli

L’assunzione degli integratori è una raccomandazione operativa, sicché chi ne fa uso in condizioni diverse da quelle indicate, può modificare le sue scelte.

Questo è particolarmente evidente nel caso in cui il consumatore decida di assumere integratori senza averne una reale necessità. In questa situazione, l’uso degli integratori viene percepito come un fattore di spesa inutile e superfluo, perché non sostituisce i suoi effetti con quelli della dieta.

La situazione della domanda di integratori è particolarmente mutevole, a seconda della composizione delle famiglie e delle loro esigenze.

Tuttavia, i dati statistici riportati dall’Assobiofarma evidenziano come, a parità di concentrazione in media per età, ogni tipologia di mutamento demografico sia accompagnata da una flessione del mercato.

Lascia un commento