Categorie

VUOI UN 10% DI SCONTO SU I PRODOTTI MARCHIO OGGIBELLI? USA IL CODICE COUPON: CGBNJKI25

2 Confezioni: Cin Cin

Disponibilità: Disponibile
SKU:309
La offerta termina tra

39,90 

Ideato per i postumi dell’ubriachezza

Quantità Sconto
2X 15%
3X 20%
4X + 25%
Acquista

*Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

L’integratore alimentare CIN CIN ideato per i postumi dell’ubriachezza riunisce dei principi attivi eccezionali per facilitare il recupero dell’organismo nel caso di una notevole assunzione di alcol:

N-acetil-cisteina (NAC) – Questo derivato dell’aminoacido cisteina è di grande interesse per i ricercatori grazie al suo stretto legame con la sintesi del glutatione e alla sua influenza sui livelli di acetaldeide.

Vitamina C – Contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, aumentato dall’assunzione di bevande alcoliche. Alcuni studi sembrano peraltro indicare una correlazione tra consumo importante di alcol (> 80 g al giorno) e comparsa dello scorbuto.

Carciofo -Originario del bacino del Mediterraneo, era già apprezzato dagli antichi greci per alleviare i disturbi del fegato. Partecipando al mantenimento di una funzione epatica normale, eserciterebbe un’azione rigenerativa e protettiva sugli epatociti.

Glutatione – Un ruolo fondamentale del glutatione è quello di protegge il fegato dai radicali liberi prodotti durante la neutralizzazione delle tossine. Il fegato si occupa infatti di filtrare le tossine presenti nel sangue proveniente dall’intestino. Esso passa poi, in due fasi successive, alla loro neutralizzazione (Fase I e Fase Il di disintossicazione).

Un fegato sano è in genere in grado di eliminare il 99% delle tossine presenti nel corpo. CIN CIN Inoltre contiene Zenzero. Ginseng, L-Cisteina Taurina, Curcuma, Acido alfa-lipoico, Colina bitartrato,

Pepe nero – Attenzione: l’integratore CIN CIN non ha tuttavia lo scopo di ridurre il livello di etanolo nel sangue. L’assunzione eccessiva di alcol comporta solitamente una serie di disturbi temporanei: mal di testa, sete intensa, stanchezza, nausea, vertigini, intolleranza alla luce o al rumore, irritabilità… Si parla di veisalgia, o più comunemente “postumi da sbornia”.

Questi sintomi variabili culminano quando l’alcolemia scende azero e possono persistere per 24 ore. Spesso banalizzati, questi disturbi non devono tuttavia essere presi alla leggera, poiché possono alterare il livello di vigilanza, il processo decisionale o la coordinazione dei movimenti. Quando diventa ricorrente, il consumo di alcol modifica il metabolismo di grassi e zuccheri.

Ciò si traduce in un eccessivo sviluppo di trigliceridi nel tessuto epatico, che causa un fenomeno chiamato steatosi. Inoltre, l’accumulo di acetaldeide genera la formazione di radicali liberi e la glicazione delle proteine, ostacolando la produzione di glutatione, tripeptide protettivo delle cellule. Si crea così un terreno favorevole alle infiammazioni croniche del fegato e del tratto digestivi.

I danni provocati dall’etanolo interessano anche il sistema nervoso centrale, in particolare le regioni della corteccia frontale (inibizione, autocontrollo…), dell’ippocampo (memoria), del cervelletto (equilibrio) e del midollo del tronco cerebrale (funzioni autonome come ritmo cardiaco, pressione sanguigna…) Questo spiega la pluralità di disturbi fisici o comportamentali sperimentati dopo una serata troppo alcolica. L’alcol in eccesso aumenta anche il rischio di carenze vitaminiche.

In particolare, diversi studi suggeriscono una relazione tra il consumo significativo di alcol e una carenza di vitamine A, Bl, B9 e C .Se i meccanismi attuati rimangono ancora sconosciuti, sono oggi avanzate diverse ipotesi per giustificare questa condizione: un’alterazione nell’assorbimento, nella conservazione o nel metabolismo delle sostanze vitaminiche; un “furto delle vitamine” da parte dell’alcol stesso, per soddisfare le reazioni metaboliche proprie o indotte; la sostituzione parziale o totale dell’apporto calorico giornaliero con le calorie “vuote” dell’alcol (ricordiamo, tra l’altro, che 1 g di etanolo = 7 kcal).

CIN CIN contiene Vitamina E Vitamina B3, Vitamina B5, Vitamina B6 , Vitamina Bl Vitamina B2 Se i rimedi della nonna contro i postumi dell’ubriachezza si contendono i meriti, pochi tra questi si sono dimostrati realmente efficaci.

Il tempo rimane il miglior alleato per permettere all’organismo di degradare l’etanolo ed eliminarne i sottoderivati nocivi. Tuttavia, si possono adottare degli accorgimenti per evitare il peggioramento dei sintomi.

Mantieniti idratato. L’alcol inibisce la vasopressina, l’ormone che regola la ritenzione idrica a livello renale (16). La minzione è quindi più frequente. Per prevenire la disidratazione, si consiglia quindi di bere regolarmente acqua naturale, brodo o succhi di verdura ricchi di sali minerali per mantenere un buon equilibrio elettrolitico.

Fai attenzione al paracetamolo. Le interazioni tra alcol e paracetamolo sono particolarmente complesse e sono oggetto di numerosi dibattiti scientifici. Sono stati tuttavia riportati casi gravi di epatotossicità nei soggetti alcolisti, che devono indurre a fare attenzione (17-18). Per quanto riguarda gli analgesici a base di aspirina o ibuprofene, possono irritare una mucosa gastrica già indebolita.

Mangia leggero. Per disintossicare il fegato e non sovraccaricarlo, preferisci dei cibi facilmente digeribili come uova in camicia, pesce magro o verdure al vapore. Alcuni ingredienti rimineralizzanti, presenti ad esempio nella banana o nel miele, forniscono anche una buona spinta (19). Evita invece gli agrumi, che potrebbero accentuare il bruciore di stomaco.Per rimetterti in piedi dopo una serata troppo allegra e alleviare i postumi dell’ubriachezza usa CIN CIN.

Consigli d’uso: assumere 1 compressa al bisogno da deglutire con acqua.

AVVERTENZE: Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non somministrare al di sotto dei 12 anni. Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. Non utilizzare per periodi prolungati senza consultare il medico. In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.

In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. Controindicato per chi ha ipersensibilità accertata verso il prodotto o uno dei suoi componenti.

Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e lontano da fonti dirette di calore. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.

Ingredienti

N-acetil-cisteina (NAC)
Vitamina C
Carciofo
Glutatione
Pepe nero

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “2 Confezioni: Cin Cin”
Recensisci ora per ottenere il coupon!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna Su
w
L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Il tuo Carrello

Ti mancano €50.00 per ottenere la spedizione gratuita.

Il carrello è vuoto

Subtotale
€0.00
Spedizione
Gratis!
Imposta
€0.00
Totale
€0.00
0