Cosa fare quando le temperature iniziano a salire ma le vacanze sono ancora lontane e il colorito è inesistente? Gli autoabbronzanti sono la soluzione ideale per eliminare il grigiore invernale post lockdown dalla pelle di viso e corpo. Guardate spesso con sospetto perché “macchiano” o “trasferiscono il colore”, in realtà le nuove formulazioni autoabbronzanti sono pratiche e facili da applicare, oltre che credibili nel risultato. E senza sorprese sui vestiti.
Dagli anni Cinquanta, quando il concetto di autoabbronzante inizia a fare la sua comparsa, a oggi, questo speciale prodotto cosmetico di strada ne ha fatta. Sono lontani i tempi delle formulazioni poco affidabili, spesso causa di macchie e errori: quelle attuali, infatti, sono composte da ingredienti naturali e all’avanguardia, pensate proprio per donare un colorito omogeneo e che si adatta all’incarnato. L’autoabbronzante è diventato così un prodotto molto utile per chi vorrebbe il colorito da weekend al mare ma è costretta davanti al pc, ma anche (e soprattutto) per chi ha una pelle molto chiara, i cosiddetti fototipi 1, o non può esporsi al sole.
EASY BRONZE autoabbronzante è arricchito con ingredienti nutrienti e idratanti per donare un aspetto abbronzato naturale e curare la pelle contemporaneamente. La sua formula contiene aloe vera lenitiva, che aiuta a calmare e idratare la pelle, riducendo eventuali irritazioni causate dall’esposizione al sole. Il collagene presente nel prodotto contribuisce a migliorare l’elasticità della pelle e a ridurre la comparsa delle rughe, donando un aspetto più giovane. L’olio di carota e l’olio di mallo di noce, entrambi emollienti, forniscono idratazione profonda e nutrimento alla pelle, lasciandola morbida e vellutata. Inoltre, questi oli contengono anche proprietà autoabbronzanti naturali che aiutano a ottenere un colore uniforme e duraturo. EASY BRONZE autoabbronzante con aloe vera lenitiva, collagene sintetico, olio di carota e olio di mallo di noce è ideale per chi desidera un’abbronzatura graduale e sicura, senza rinunciare alle proprietà idratanti e nutrimenti che la pelle richiede.
La sua formula ben bilanciata offre un’applicazione facile e veloce, garantendo un risultato uniforme e naturale. Il concetto cosmetico alla base dell’autoabbronzante è stato scoperto negli Cinquanta. In questo periodo, infatti, la ricercatrice Èva Wittgenstein ha studiato il Dha, ovvero il diidrossiacetone: un particolare zucchero naturale capace di reagire con le cellule di cheratina della pelle, di fatto, scurendone la superficie. Senza bisogno di coloranti aggiuntivi, ma solo per naturale reazione ossidativa. Il principio dell’autoabbronzante. Soprattutto, l’autoabbronzante non protegge dai raggi solari. Anche se ci si vede con un bel colorito, è comunque fondamentale applicare la protezione solare alla prima esposizione reale. Non solo, questo tipo di prodotto non prepara nemmeno la pelle all’esposizione, quindi restano sempre consigliati anche gli integratori solari.
Come preparare la pelle e come applicarlo Prima di tutto si prepara la pelle, eliminando cellule morte e ispessimenti vari con uno scrub o esfoliante. Così si evitano macchie e addensamenti di colore.Si procede con l’applicazione dal basso verso l’alto con movimenti circolari con l’aiuto di un apposito guanto. Prima di vestirsi, aspettare 15 minuti circa. Il colorito effettivo si formerà comunque nelle ore seguenti. Mai quindi esagera con la quantità, se si vuole intensificare ulteriormente, applicare sempre prima una crema idratante e se si è fatto un pasticcio, ci sono i remover altrimenti un rimedio casalingo è acqua calda e limone. A procedimento finito, lavarsi sempre le mani col sapone per eliminare il colorito in eccesso.
Quando l’autoabbronzante è sconsigliato? In caso di discromie cutanee evidenti, vitiligine, macchie cutanee particolarmente scure. E naturalmente nei casi di tendenze a reattività cutanee o pelli acneiche. Sempre consigliabile fare un test di prova, dunque, in una zona limitata e nascosta, prima di procedere total body. In caso di errori, niente paura: esistono appositi remover (ma vale anche il vecchio trucco di acqua calda e limone) per sciogliere il colore.
Modo d’uso: Applicare il prodotto una volta ogni due giorni. Distribuire in modo uniforme e massaggiare fino a completo assorbimento. Usare i guanti per l’applicazione del prodotto. Per una colorazione più intensa si consiglia ripetere l’applicazione non prima di 48 ore. L’attivo autoabbronzante agisce dalle tre alle cinque ore dopo l’applicazione. L’effetto svanisce dai due ai tre giorni dopo l’applicazione.
Modalità di conservazione e stoccaggio
Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Avvertenze
Uso esterno. Non ingerire. Contiene alcali. Evitare ogni contatto con occhi e mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.