L’attenzione alla salute è in piena crescita nel mondo occidentale e non solo: i consumatori sono più consapevoli dell’importanza di utilizzo degli integratori. Sebbene questi dati positivi si registra che il 55% delle persone trova troppo invadente l’utilizzo di capsule e compresse. Tra i 16 e i 34 anni il 70% dei non utilizzatori non usa integratori perché è contrario al metodo di fruizione. Da qui l’intuizione e la lungimiranza di esperti professionisti che propongono nel mercato degli integratori KetoBon”, un’innovazione che sposta il consumo degli integratori dalle compresse alle caramelle gommose.
KetoBon e’ il nuovo integratore in caramelle gommose funzionale, la nuova alternativa all’integrazione tradizionale. ketoBon gummies è rivoto a chi fa una dieta chetogenia, si presenta sotto forma di caramella gommose senza zucchero. KetoBon in pratica la caramellina che invece di far ingrassare vi aiuta a dimagrire.
Contiene diversi ingredienti, primo fra tutti l‘Aceto di sidro di mele: contiene meno di 1 grammo di carboidrati netti per 100 ml di prodotto, ed è per questo motivo che si tratta di un alimento altamente compatibile con la dieta chetogenica. L’aceto di mele è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in vari modi nella dieta chetogenica. L’aceto è un alimento che aiuta tantissimo a perdere peso. Già proprio così: usare l’aceto di mele per dimagrire è una pratica piuttosto diffusa che promette buoni risultati. Si tratta di un ottimo alleato per bruciare i grassi ed incrementare il metabolismo, soprattutto se si tratta di un metabolismo che va a rilento e che consente facilmente di accumulare tessuto adiposo. Ma come può essere utile l’aceto di mele per dimagrire? E’ semplice, le sue proprietà snellenti sono dovute al fatto che esso è costituito da una grande quantità di vitamine, sali minerali e aminoacidi, i quali hanno la principale funzione di espellere le tossine in eccesso.
Grazie a queste proprietà, l’aceto è in grado di ridurre la glicemia e quindi di evitare gli attacchi improvvisi di fame. Le pectine presenti nella sua composizione riescono a far diminuire i grassi nell’intestino, così come l’acido acetico che impedisce l’accumulo adiposo. L’aceto di mele è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione dei torsoli di mela, ai quali viene aggiunta dell’acqua. La fermentazione produce l’acido acetico, contenuto al suo interno insieme al beta carotene. Esso è composto da numerosi sali minerali come calcio, ferro, potassio e dalle vitamine del gruppo B, C, E, A. Le sue proprietà sono davvero innumerevoli, in particolare è un ottimo antiossidante, che aiuta contro i radicali liberi, facilita la digestione, rafforza le difese immunitarie dell’organismo e riesce a prevenire la fame. Quali sono i benefici, quindi, nello specifico, che derivano dall’assunzione quotidiana di aceto di mele? Il vostro corpo apparirà più tonico grazie ai sali minerali, sarete più magre e più snelle, avrete meno radicali liberi, il colesterolo si ridurrà, così come la glicemia e il benessere generale del vostro organismo, anche a livello intestinale sarà dei migliori.
In KetoBon troviamo inoltre 3 Aminoacidi adatti a sostenere coloro che decidono di seguire una dieta ketogenica: gli aminoacidi chetogenici sono il motore della chetosi. Alcune conoscenze di base in biochimica aiutano i principianti e le persone esperte a mettere a punto il loro metabolismo. Non mangiare troppe proteine è una regola di base della dieta chetogenica. È vero, ma ci sono sfumature. Perché le proteine non sono solo proteine. Il corpo può trasformare le proteine in eccesso in glucosio, il che rende pericoloso il consumo eccessivo di proteine. Quando viene rilasciata insulina, il corpo può tornare dal metabolismo dei grassi al metabolismo dei carboidrati. Tuttavia, alcune proteine sono un materiale da costruzione importante per i corpi chetonici e devono essere fornite attraverso determinati alimenti perché il corpo non può produrle da solo. Quindi, se presti attenzione alla composizione proteica del tuo cibo, puoi controllare i processi metabolici nel tuo corpo in modo più mirato. E attenzione ai principianti di cheto! questo può ridurre significativamente la fase di transizione e alleviare i sintomi dell’influenza cheto.
Non per niente le proteine sono conosciute colloquialmente: le proteine sono i mattoni fondamentali della vita. Sono il materiale da costruzione per muscoli, tessuti e ossa, capelli, cellule e unghie, anticorpi e ormoni. Le proteine di solito non forniscono energia, sono principalmente responsabili del trasporto di ossigeno e di altre sostanze vitali nel corpo. Da un punto di vista biochimico, le proteine sono costituite da una catena di oltre 100 aminoacidi, vale a dire composti chimici con un gruppo amminico e un gruppo acido carbossilico. Esistono circa 20 diversi aminoacidi, ognuno dei quali ha funzioni specifiche nel corpo e che possono formare un numero quasi infinito di legami tra loro.
La maggior parte sono i cosiddetti aminoacidi glucogenici, che possono essere convertiti in glucosio e utilizzati come fonte di energia. Solo due aminoacidi, lisina e leucina, sono aminoacidi chetogenici che possono essere scomposti in corpi chetonici. Il terzo gruppo è costituito da aminoacidi combinati che possono essere utilizzati sia chetogenici che glucogenici: aminoacidi chetogenici: lisina, leucina; aminoacidi glucogenici: alanina, glicina, serina, cisteina, glutammina, glutammato, prolina, istidi, arginina, valina, metionina, aspartato, treonina; Aminoacidi combinati: tirosina, triptofano, iso-leucina, fenilalanina. Gli aminoacidi chetogenici vengono convertiti direttamente nell’acetoacetato di cheto corporeo. Se sono disponibili in quantità sufficienti, questo aumenta il numero di corpi chetonici che il fegato può altrimenti produrre solo dal grasso.
Ma la lisina e la L–leucina sono aminoacidi essenziali: il corpo non può farli da soli, quindi devono essere ingeriti con il cibo. Questa è una buona notizia per tutti coloro che vogliono vivere permanentemente nella chetosi: attraverso gli aminoacidi chetogenici, hanno un meccanismo di controllo sensibile per il loro metabolismo che mantiene il corpo permanentemente nella gamma ottimale di chetosi. Gli aminoacidi chetogenici sono particolarmente vantaggiosi per i principianti. Dopo aver rinunciato ai carboidrati, il corpo deve prima formare determinati enzimi e ormoni prima di poter produrre corpi chetonici dal grasso. In questa situazione, gli aminoacidi chetogenici sono il perfetto aiuto all’avviamento: se mangi gli alimenti giusti, aumenterai la produzione di acetoacetato e potrai accelerare il metabolismo e ridurre i sintomi dell’influenza cheto.
L-leucina serve, tra l’altro, come fonte di energia per i muscoli. Può anche avere un effetto protettivo sul fegato e ridurre il danno alcolico. Non solo gli atleti competitivi hanno un aumentato bisogno di leucina, ma anche coloro che soffrono di stress, disturbi alimentari o alcune malattie del fegato e dei reni possono avere valori bassi. La leucina è contenuta negli alimenti chetogeni manzo, montone, pollo, fegato di maiale, aringhe, salmone, ippoglosso, sardine, noci, uova e prodotti lattiero-caseari.
L’Isoleucina è un amminoacido essenziale negli esseri umani, definito di tipo chetogenico a causa di alcuni dei prodotti della sua degradazione come l’acido acetoacetico, un corpo chetonico. All’interno del corpo umano gioca un ruolo essenziale al supporto della sintesi proteica (inclusa quella muscolare) ed è in grado di prevenire il catabolismo delle proteine strutturali ossia quelle proteine (come collagene ed elastina) in grado di conferire rigidità alle componenti biologiche che risulterebbero altrimenti fluide, l’isoleucina può inoltre favorisce il recupero da uno sforzo fisico intenso e/o prolungato, non a caso è presente nel gruppo di aminoacidi a catena ramificata BCAA (branched-chain amino acids).
L’aminoacido isoleucina viene inoltre classificato all’interno dei gruppi GAA (Glucogenic Ammino Acids) e KAA (Ketogenic Ammino Acids), fa quindi parte di quella serie di amminoacidi che possono essere impiegati in 2 vie metaboliche differenti: Gluconeogenesi: l’aminoacido isoleucina viene impiegato – principalmente dal fegato e secondariamente dal rene – per essere convertito a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi finalizzato alla sintesi del glucosio partendo da precursori di origine non glucidica nei casi in cui non c’è sufficiente glucosio per i tessuti glucosio-dipendenti.
Chetogenesi: l’aminoacido isoleucina viene impiegato dal fegato per essere convertito ad acetil-CoA o acetoacetato, e quindi contribuire alla formazione di corpi chetonici che verranno impiegati per ridurre il consumo di proteine utilizzate per la gluconeogenesi (vedi sopra) in caso di digiuno prolungato (o dieta chetogenica) e per fornire energia al sistema nervoso centrale sotto forma di beta-idrossibutirrato ed acetoacetato. È importante sottolineare come queste due vie metaboliche (gluconeogenesi e chetogenesi) siano scarsamente attive in condizioni di vita normali ma preziose in moltissimi casi come durante il digiuno prolungato, in condizioni di stress acuto, ipoglicemia (specie se dovuta a specifici regimi alimentari), o quando il glucosio ematico scarseggia a causa di un’attività fisica prolungata.
L-Arginina: L’arginina ha la capacità di stimolare il rilascio di GH, l’ormone della crescita che, oltre a promuovere l’accrescimento dell’apparato muscolare e scheletrico, favorisce l’utilizzo dei grassi. In tal modo fa dimagrire e contemporaneamente stimola l’aumento della massa muscolare.
Consigli d’uso: Si consiglia di assumere 2 caramelle gommose al giorno.
Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Il prodotto deve essere impiegato nell’ambito di una dieta ipocalorica adeguata, seguendo uno stile di vita sano con un buon livello di attività fisica. Se la dieta viene seguita per periodi prolungati, superiori alle tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico. Un consumo eccessivo puo’ avere effetti lassativi. Non utilizzare in gravidanza, durante l’allattamento e al di sotto dei 12 anni di età.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.